Salvatore Mannone

Salvatore Mannone nasce a Salemi, in Sicilia, nel 1958. La sua brillante carriera da giocatore di biliardo inizia all’età di 24 anni quando, traferitosi a Milano per lavoro, cominciò a frequentare un bar con una sala biliardo. Iniziò ad interessarsi ai tiri, alle strategie e ai modi di approcciarsi al tavolo degli altri giocatori ed è proprio qui che scocca la scintilla e comincia ad animarsi di una nuova passione, quella del biliardo.

Grazie alla sua naturale predisposizione per questo sport, comincia a guadagnare terreno e a collezionare i primi premi. Il suo esordio è nel 1993 al World Cup Pro (5 birilli) dove conquista la vittoria contro Gustavo Adrian Zito, uno dei professionisti tra i più forti in quegli anni. A seguire, nel 2006 si classifica come Campione d’Italia a squadre e come Campione d’Europa a squadre. Dal 2008 al 2011 partecipa a due gare a Saint Vincent dove si aggiudica il titolo di Campione italiano a squadre e Campione italiano professionisti. Nel 2011 risulta ancora una volta vincitore acquisendo il titolo di Campione italiano Aics ad Altavilla Vicentina.

Salvatore Mannone, comunque, non si ferma qui. Colleziona anche delle vittorie nel circuito BTP in quattro diverse stagioni: 2006/2007 a Messina, 2010/2011 a Como, 2011/2012 a Lecce, 2013/2014 a Torino.

La sua passione lo spinge verso un nuovo progetto, un centro sportivo che, nel tempo, ha portato avanti numerose iniziative nel ramo nazionale. E’ qui che Salvatore Mannone concentra la maggior parte delle sue energie e questo, purtroppo, comporta anche la sua retrocessione alla categoria Master. Per quanto abbia amato questa sua iniziativa si è visto nelle condizioni di dover cedere l’attività in modo da ritornare in pista nel migliore dei modi, dedicandosi appieno alla sua carriera da giocatore di biliardo.

Oggi ha ricominciato a prendere contatti con il suo sponsor Longoni Stecche, con l’intenzione di conquistare altre numerose vittorie.

Infine, Salvatore Mannone si rivolge anche a chi sta per approcciarsi per la prima volta a questo sport. Ci dice che la passione per il biliardo è fondamentale per chi vuole intraprendere questa carriera, ma non basta solo quella. L’impegno e la dedizione che troviamo dietro ad ogni giocatore di biliardo professionista sono essenziali. L’unione tra la passione per il biliardo, una spiccata propensione a questo sport, impegno e costanza genererà i nuovi campioni del domani.